Guida alla scelta della migliore copertura internet per la casa

Perché è importante avere una buona copertura internet a casa?

Al giorno d’oggi avere una connessione internet stabile e veloce in casa è diventato fondamentale in quanto si tratta ormai di uno strumento fondamentale per lavorare, studiare, intrattenersi e restare in contatto con il mondo.

 

A ciò si aggiunge la crescente diffusione dei dispositivi smart, come telecamere di sorveglianza, assistenti vocali e sistemi di domotica, che richiedono una rete efficiente per funzionare correttamente.

 

Tutto questo fa sì che avere una buona connessione internet non sia più un lusso ma una vera e propria necessità. Tuttavia, la qualità della copertura può variare notevolmente a seconda della zona in cui si vive, della tecnologia disponibile e dell’offerta scelta e proprio per questo si rivela utile analizzare nel dettaglio quali sono le principali opzioni disponibili e come verificare la copertura nella propria area di domicilio.

 

Tipologie di copertura

Le principali tecnologie di connessione internet per la casa si suddividono in:

 

  • Fibra ottica FTTH (Fiber to the Home), che offre la massima velocità e stabilità poiché il cavo in fibra arriva direttamente all'abitazione. In questi casi, la velocità di connessione può superare 1 Gbps e i costi variano tra i 25 e i 50 euro al mese a seconda dell’operatore.
  • Fibra mista rame (FTTC - Fiber to the Cabinet), ovvero una soluzione che combina la fibra ottica fino all'armadio stradale e il doppino in rame fino a casa, con velocità compresa tra 30 Mbps e 200 Mbps e un costo medio che si aggira tra i 20 e i 40 euro mensili.
  • ADSL, che utilizza esclusivamente il doppino in rame, cosa che rende la velocità più bassa (fino a 20 Mbps) e la linea più sensibile alle interferenze, con prezzi variabili tra i 15 e i 30 euro al mese.
  • Internet FWA (Fixed Wireless Access), cioè una tecnologia ibrida che sfrutta la rete mobile per connettere le abitazioni e che risulta ideale per le zone meno coperte dalla fibra. In questo caso la velocità raggiunge i 300 Mbps e i costi partono da circa 20-35 euro al mese.
  • Internet satellitare, una soluzione indicata per aree rurali e remote, tanto che necessita di un’antenna dedicata, con latenza più elevata rispetto alle altre soluzioni e costi elevati fino a 40-100 euro mensili.

 

Come verificare la copertura internet a casa?

Se tra tutte queste offerte disponibili sul mercato ti stai chiedendo cos’è e come funziona la fibra ottica e le altre opzioni e, soprattutto, come fare per scegliere la migliore connessione internet, è prima di tutto essenziale verificare la copertura disponibile nella propria zona.

 

Per farlo basta visitare i siti web dei vari operatori internet e utilizzare l’apposito tool di verifica della copertura inserendo il proprio indirizzo di casa o il codice postale. Il sistema verifica quali tecnologie di connessione sono disponibili e quali velocità possono essere raggiunte, così da capire con certezza se si può optare per la fibra ottica FTTH o se si deve scegliere un'altra alternativa.

 

In più, consigliamo anche di consultare forum e recensioni di utenti della stessa zona per informazioni comprovate sulla qualità del servizio.

 

Quali fattori influenzano la qualità della copertura?

La qualità della connessione internet domestica dipende da diversi fattori, sia esterni che interni all’abitazione.

 

Uno degli elementi più rilevanti è la distanza dalla centrale o dall’armadio fibra: nelle connessioni ADSL e FTTC, ovvero la fibra misto rame, maggiore è la distanza, più il segnale perde di intensità, causando una riduzione della velocità di navigazione. Allo stesso modo, anche la congestione della rete influisce sulle prestazioni, soprattutto nelle ore di punta, quando molti utenti si collegano contemporaneamente.

 

Oltre a questi aspetti tecnici, è importante considerare la qualità del router e la sua posizione in casa: un dispositivo obsoleto o mal posizionato può compromettere la stabilità del segnale Wi-Fi, specialmente in abitazioni con più piani o con pareti spesse. Inoltre, interferenze generate da altri dispositivi elettronici, come forni a microonde o baby monitor, possono degradare ulteriormente la connessione.

 

Come migliorare la copertura internet nella propria abitazione?

Per ottimizzare la copertura della connessione internet domestica esistono diverse soluzioni efficaci. Innanzitutto, è consigliabile posizionare il router in un punto centrale della casa, lontano da ostacoli fisici e dispositivi che possono generare interferenze.

 

Se il segnale Wi-Fi non copre adeguatamente tutti gli ambienti, si possono utilizzare ripetitori Wi-Fi, dispositivi Powerline (che sfruttano l’impianto elettrico per trasmettere il segnale) o reti Mesh, che garantiscono una copertura uniforme. Infine, un’altra strategia utile è aggiornare il firmware del router e configurarlo correttamente, scegliendo il miglior canale Wi-Fi per ridurre le interferenze.